CONSOLATO GENERALE ONORARIO DELLA REPUBBLICA D'UNGHERIA
A MAGYAR KÖZTÁRSASÁG TISZTELETBELI FÖKONZULÁTUSA VERONÁBAN
Menu
Il Console Onorario a Verona

Prof. Lajos Pinter
Nato il 10.2.1935 in Sajoivanka Ungheria, cittadino italiano residente in Verona, Primario Emerito Pronto Soccorso Ospedale Policlinico Giambattista Rossi Azienda Ospedaliera di Verona
Autore di due testi e di 60 pubblicazioni scientifiche sui temi dell' emergenza, del miglioramento della qualità in Pronto Soccorso, della formazione del personale addetto ai Servizi di Emergenza
x
Il 27 novembre del 1956 è costretto a lasciare l' Ungheria (
...Storia )
Si laurea all'Università di Padova nel 1963 in Medicina e Chirurgia..
Nel 1967-1969 borsista in Germania a Monaco di Baviera.
Nel 1969 frequenta un corso di aggiornamento al West-Hospital di Londra.
L'11.11.1969 viene assunto come aiuto incaricato presso il Pronto Soccorso Policlinico degli Istituti Ospitalieri di Verona.
Specialista: Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Otorinolaringoiatria.
x
Nel 1972 libero docente.
Nel 1976 si reca negli U.S.A per un periodio di aggiornamento.
x
Responsabile dll'U.O. di Pronto Soccorso del Policlinico di Borgo Roma dal 1982 all' 1.08.2002.
Nel 1986-1987 è uno degli organizzatori del Servizio Soccorso sul territorio di Verona Emergenza, secondo assoluto in Italia come servizio sul territorio di Elisoccorso ed Ambulanze medicalizzate.
x
Dal 1998 partecipa ai lavori nell'ambito della legge 212/92: "Progetto di formazione professionale dei quadri dirigenti del servizio medico-sanitario nazionale della Repubblica di Moldova, gestito dall'Azienda Ospedaliera di Verona e concluso nel dicembre 2002.
x
Partecipa al primo corso di Formazione Manageriale dell'Azienda Ospedaliera di Verona (novembre 1998-giugno 1999) con particolare attenzione al miglioramento della qualità in Sanità.
x
Collabora al Progetto dell'Unione Europea denominato "Reference Product Demonstration in Italy" allo scopo di effettuare una valutazione tecnica su presidi medico-chirurgici già dotati di marchio CE, prodotti da aziende ungheresi. Tale esperienza è stata condotta in collaborazione con la Hungarian Investiment and Trade Development Agency (luglio 1999-giugno 2000).
x
Dal Ministero degli Affari Esteri Ungherese viene proposto come Console Onorario il 2.4.1992 e riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri Italiano il 22.12.1992.
Viene confermato per un ulteriore quinquennio nel 1997.
x
Nell'ambito delle competenze del Consolato Onorario collabora alla realizzazione di:
- cooperazione fra l'Ente Lirico Arena di Verona e l'Opera di Stato dell'Ungheria.
- gemellaggio scientifico tra l'Università di Verona e di Szeged Ungheria.
- coordinamento della visita in Verona del Presidente della Repubblica di Ungheria su invito del Sindaco di Verona nel 1995 e 1996.
- quattro Congressi Scientifici Medico-Chirurgici Italo-Ungheresi, coinvolgendo nei lavori anche i Colleghi delle altre Nazioni del Bacino dei Carpazi.
- Congresso Internazionale Health Care Model and Information Society Update On Advanced Surgical Technologies giugno 1999.
x
E' componente della Commissione per la stesura di una relazione sulla "Gestione economica dei Servizi di Emergenza", affidata all'Azienda Ospedaliera di Verona su richiesta dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero degli Affari Esteri, nell'ambito del progetto di cooperazione sanitaria fra Italia e Cina e, dal 9 al 14 novembre 2001, partecipa, in regime di missione di servizio, alla presentazione di tale relazione al Congresso internazionale "Advancements of Emergency Medicine in China", tenutosi a Pechino.
x
In seguito nel dicembre 2002 cordina un corso di formazione di Basic Life Support e Defibrillazione Precoce presso lo Shanghai Medical Emergency Centre, nell'ambito dell'attività del programma Capacity Building organizzato dall'Istituto Superiore della Sanità e dal Ministero Affari Esteri.
x
Nel 2005 contribuisce alla collaborazione tra le Università di Verona e l'Università di Szeged, per la pubblicazione del Codex Italicus, che si trova in Ungheria. (Il Codex Italicus 1, oggi proprietà dell'Università di Budapest, ed è stato probabilmente portato in Ungheria nel XIV. secolo).
x
L'anno 2006 partecipa attivamente alle commemorazioni del cinquantesimo anniversario della rivoluzione ungherese.
Mostra fotografica del 1956 all'Università di Padova.
7-9 settembre: partecipazione a Oberpullen in Austria, a una conferenza organizzata per ricordare l'accoglienza degli ungheresi in Italia dopo la rivoluzione ungherese, sulle loro possibilità di integrazione e sulle borse di studio.
14 settembre Bussolengo: commemorazione del 1956.
28 settembre: partecipa alla conferenza dal titolo "1956 E L'UNGHERIA. IL RICORDO DI QUELLI CHE L'HANNO VISSUTO", alla quale organizzazione hanno partecipato gli ambasciatori di vari paesi, coordinato dall'ambasciatore italiano in Ungheria, e tenuto all'Istituto di Cultura Italiana a Budapest.
23-24 ottobre a Strassburgo tiene una conferenza su invito dei deputati italiani del parlamento Europeo. Il titolo della conferenza: "Budapest 1956. Per non dimenticare un sogno di libertà."
7-8 novembre: visita del presidente della repubblica ungherese a Verona
10 novembre Padova: commemorazione del 56' nell'Aula Magna dell'Università di Padova.
11 novembre Roma: partecipazione al programma di commemorazione del 1956 della RAI International.
17 novembre Finale Ligure: tiene una conferenza sulla rivoluzione del 1956.
18 novembre Savona: commemorazione del 1956.
Ottobre 2007: intervista alla radio ungherese Kossuth, sull'analisi della rivoluzione del 56'.
7 novembre Budapest: presentazione del Codex Italicus all'Istituto di Cultura Italiana e nella biblioteca dell'università di Budapest, ELTE (tra i partecipanti il ventunesimo discendente di Dante, il conte Pieralvise Serego Alighieri)
Nel dicembre del 2007 hanno confermato il mandato del console generale onorario per ulteriori 5 anni.
Maggio 2008 Trento-Pergine-Borgo Valsugana: il generale Zoltan Orosz accompagna una delegazione dell'associazione dei soldati veterani ungheresi, in occasione del novantesimo anniversario della prima guerra mondiale organizzato in onore dei soldati ungheresi caduti.
16 maggio 2009 Conselve: le giornate economico-culturali con la città ungherese gemellata con Conselve, Jàszberèny. Il console tiene una conferenza dal titolo " Diritti e doveri del cittadino europeo". Oltre al console, l'Ungheria è rappresentata anche dal deputato parlamentare e sindaco di Jàszberèny, dott. Jòzsef Gedei.
24 settembre-10 ottobre: visita degli studenti di scuola media indirizzo musicale di Grezzana (VR) a Budapest (40 studenti e 7 insegnanti), nell'ambito di un programma dell'UE, che hanno vinto con la scuola media indirizzo musicale del I. distretto di Budapest. Il nome del programma: Comenius Life-learning Program.
23 ottobre: intervista di 15 minuti in onda sulla rete ungherese Duna TV, in commemorazione della rivoluzione del 56'.